Certificazioni di prodotto e di Sistema.
Per i più elevati standard qualitativi delle prestazioni aziendali, produttive e dei materiali.

Sistema di Qualità aziendale ISO 9001. La certificazione, valida a livello internazionale, riguarda l’intera Organizzazione aziendale, dalla ricerca e sviluppo, alla produzione, dalla distribuzione all’assistenza al cliente.

Sistema di gestione Ambientale ISO 14001. Definisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, volto a soddisfare gli obblighi di conformità legislativa ed affrontare e valutare i rischi e le opportunità.

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001. Definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo; si propone di conoscere in anticipo tutto il range di rischi e pericoli che possono verificarsi sul posto di lavoro.

Certificazione EMAS. L’EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento di certificazione volontario sviluppato dalla Commissione europea per le aziende e altre organizzazioni al fine di valutare, riferire e migliorare le loro prestazioni ambientali. Prevede, tra le altre cose, la redazione di una Dichiarazione Ambientale che deve essere convalidata previa verifica da parte di un Ente terzo accreditato.

EPD (Environmental Product Declaration). Cooperativa Ceramica d’Imola ha valutato gli impatti ambientali legati ai propri prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, a partire dall’estrazione e lavorazione delle materie prime fino al recupero dei rifiuti di demolizione. https://www.epditaly.it/ricerca-epd/

HPD. Si tratta di un rapporto del produttore sui contenuti del prodotto e sulle informazioni sanitarie associate. Parte di ciò che rende credibile qualsiasi HPD pubblicato agli utenti di questi dati è l’utilizzo da parte del produttore della rigorosa metodologia di reporting dell’HPD Open Standard.

FDES. Cooperativa Ceramica d’Imola ha pubblicato sul database INIES la propria FDES (Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire), che descrive le prestazioni ambientali dei prodotti da costruzione e ne fornisce informazioni di carattere sanitario, in conformità alle norme ISO 14025, NF EN 15804+A1, NF EN 15804/CN. Consulta qui: https://www.base-inies.fr/iniesV4/dist/consultation.html

QB UPEC. Tale certificazione francese offre all’utente una garanzia: assicura che i prodotti consegnati, recanti i loghi QB e UPEC, siano conformi a quanto previsto dalla norma NF EN 14411 secondo le presenti regole di certificazione e che tali prodotti possiedano le caratteristiche d’uso definite nel disciplinare CSTB «Specifiche tecniche per la classificazione UPEC dei rivestimenti ceramici per pavimenti». Le quattro lettere indicano rispettivamente:
U: resistenza all’usura da calpestio
P: resistenza meccanica agli spostamenti di oggetti mobili e fissi
E: comportamento in presenza di acqua
C: resistenza agli agenti chimici correnti

Marcatura CE. Cooperativa Ceramica d’Imola ha provveduto ad assolvere agli obblighi derivanti dalla Marcatura CE per i suoi prodotti. La documentazione commerciale relativa è consultabile da parte dei distributori.

Certificazione CCC. Tale certificazione CCC interessa sia i prodotti di importazione che quelli di produzione Cinese destinati a quel mercato. Le informazioni sulla Certificazione CCC riguardano in generale la sicurezza e la salute, con particolare riferimento, nel caso delle piastrelle di ceramica, alle sole piastrelle in Gres Porcellanato, con un assorbimento minore o uguale allo 0,5%. La Certificazione si ottiene attraverso l’intervento di istituti appositamente accreditati dalle Autorità cinesi, tutti con sede in Cina.

Marcatura UKCA. Cooperativa Ceramica d’Imola ha provveduto ad assolvere agli obblighi derivanti dalla Marcatura UKCA, relativa al mercato UK, per i suoi prodotti.