Chi siamo.
Mission.
La prima Cooperativa di produzione e lavoro d'Italia.
Un caso di stroriografia industriale unico nel suo genere nel quale, pur conservando la propria tradizione, ha saputo fare del connubio tra il passato e il presente, una continua contaminazione di saperi e di nuovi percorsi di ricerca. Una realtà che nasce nel lontano 1874 animata, fin dagli albori, da passione.
Una grande volontà di progresso: economico, produttivo ed umano.
Un modello di organizzazione territoriale, basato sulla centralità della fabbrica e delle persone che ha consentito l’innescarsi, nei primi decenni del ‘900, di un vero e proprio processo di industrializzazione. Nel 1913 l’azienda inizia così a dedicarsi completamente alla produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, realizzando quel connubio ideale di estetica e tecnologia.
Cooperativa Ceramica d’Imola è oggi un complesso industriale dinamico e brillante, dove il know how aziendale, fatto di competenze tecniche, manageriali e produttive dialogano costantemente tra loro, per proporre ogni anno un portafoglio prodotti diversificato e per rispondere in modo puntuale e strategico alle richieste del mercato globale.
Un percorso di 150 anni.
La nostra monografia.
La monografia di Cooperativa Ceramica d’Imola è una celebrazione del percorso di 150 anni che ha consacrato l’azienda come la realtà solida e moderna che conosciamo oggi.
E ora, orgogliosi e fiduciosi del nostro passato, ci concentriamo ancora più acutamente sul futuro.
Un passato che è già storia nella ceramica, un futuro da scrivere all’insegna del progresso economico, produttivo ed umano. Un sguardo fiero, rivolto al domani.
Vision.
La Cooperazione, ieri e oggi.
Il 22 giugno 1874 Giuseppe Bucci cede ai suoi operai la propria fabbrica di stoviglie e maioliche, con la volontà di contribuire “al progresso dell’industria e al miglioramento economico dei suoi lavoratori”. Il credo del padre fondatore, dichiarato nei vari statuti e nel Patto di Fratellanza sottoscritto dai soci storici, è da allora divenuto lo stile dell’azienda: salvaguardare e promuovere il lavoro come bene fondamentale dell’individuo e della società, come necessità primaria in grado di trasformare non solo la realtà, ma l’uomo stesso.
Un binomio inscindibile quello di Cooperativa Ceramica d’Imola tra dimensione etica ed economica.
I fattori connessi al lavoro, alle risorse umane, ai capitali e alle tecnologie costituiscono un unico bene, indiviso, in cui ciascuno è chiamato a parteciparvi secondo la logica cooperativa di aggregazione e collettività.
150 ANNI DI STORIA DA CELEBRARE.
PASSATO E FUTURO IN UN SIMBOLO.
Nell’anno del nostro 150° anniversario il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha presentato un francobollo, emesso da Poste Italiane, dedicato a Cooperativa Ceramica d’Imola, nell’ambito di una speciale collezione dedicata all’imprenditoria italiana, denominata “Eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Il progetto grafico, ideato da studio FM milano, propone un’immagine stilizzata e simbolica dell’azienda, a simbolo di un raccordo tra passato e futuro: una combinazione visiva della lunga tradizione ceramica con alcuni elementi contemporanei, che trasmette l’identità di un’azienda in continua evoluzione che è allo stesso tempo un punto di riferimento del settore.
In pillole.
La nostra storia.
Oltre 150 anni di bellezza, creatività e qualità eccellente; un patrimonio inestimabile accumulatosi nel corso di questo percorso unico, fatto di competenze artigianali, performance industriali, ingegno ed amore per la materia.