Headquarter.
Il nostro patrimonio.
Made in Imola.
Imola, la Città in cui tutto ha avuto origine. Un territorio nel quale Cooperativa Ceramica d’ Imola ha radicato la propria presenza istituzionale e produttiva. Un sito di rappresentanza di grande fascino e cura (acquistato nel lontano 1922) ove hanno luogo lo Showroom aziendale, il Museo, l’ Archivio storico e la Sezione Artistica ImolArte.
Made in Imola.
I luoghi.
Un viaggio attraverso i luoghi strategici di Cooperativa Ceramica d’Imola: la sede centrale, lo showroom, i tre siti produttivi e il museo. Sei spazi distinti, animati da un’unica idea e da un’unica filosofia aziendale. Uno spazio orienta, radicato nella tradizione e con una visione rivolta al futuro; uno custodisce la storia; uno ispira; tre trasformano idee e creatività in prodotti.
Questo è Made in Imola, la nostra formula magica.
Il nostro Showroom.
Eclettico e multiforme.
Oltre 3.000 mq di esposizione ceramica dove la tradizione e la memoria storica si uniscono ad elementi architettonici contemporanei; esso infatti sorge in un luogo che, nel corso della sua storia aziendale, ha avuto rilevanza dal punto di vista industriale: un sito di produzione di piastrelle fino alla fine degli anni ’90. Partendo quindi da un edificio industriale dismesso, si è deciso di conferirgli una nuova destinazione d’uso, valorizzando e rivitalizzando l’architettura operando su un sistema progettuale fondato sulla conservazione e nel rispetto della sua identità originaria.
Made in Imola.
Gli showroom.
Gli showroom di Cooperativa Ceramica d’Imola, cuore della ricerca e dell’identità di marca dell’azienda, si trovano all’interno dei capannoni industriali ristrutturati, costruiti originariamente negli anni ’50. Questi edifici, che hanno fatto parte del sito produttivo fino al 2009, conservano la memoria delle loro origini abbracciando il futuro grazie a un importante progetto di ristrutturazione.
Uno showroom, tre brand e tre modi di interpretare la ceramica!
Imola esprime tutta la forza della ceramica e la continuità progettuale di un brand che unisce solide radici e spirito innovativo. LaFaenza rappresenta l’abitare come un’esperienza elegante e sensoriale, creando ambienti sofisticati e armoniosi. Leonardo parla il linguaggio tecnico del design, in cui prestazioni e ricerca si fondono sotto il suo sigillo 100% Garantito.
Insieme incarnano la visione di Cooperativa Ceramica d’Imola: un’unica azienda che offre una vasta gamma di proposte e ispirazioni integrate e trasversali.
I vuoti in pieni.
Archeologia industriale.
Il concept si basa sull’ idea di rivitalizzare i volumi esistenti, dallo stile industriale, quali travi, lucernai e soffitti alti, ricontestualizzando i “vuoti”, trasformandoli in “pieni”, nei quali emergano la tradizione e la memoria storica (vetrate, lucernai, volte) senza tralasciare l’elemento contemporaneo come catalizzatore di interesse e di attrazione (l’esposizione delle piastrelle). Lo showroom rappresenta quindi un vero e proprio collegamento tra archeologia e industria, ovvero tra passato e futuro. Questo dialogo è tradotto in architettura attraverso l’inserimento di una sequenza di volumi puri nell’edificio preesistente mantenuto inalterato. Nella loro articolazione essi determinano il percorso espositivo in una successione di spazi molteplici. L’impianto planimetrico è definito da due campate che, rispettivamente, sottendono le aree espositive polifunzionali, interattive e marcatamente distinte, volte a valorizzare le specificità e le caratteristiche dei tre Brand dell’ Azienda.
Il nostro Museo.
150 anni di vita aziendale.
La ricchezza più grande di Cooperativa Ceramica d’Imola è il suo patrimonio umano che ne costituisce identità stessa, oltre che viva testimonianza storica e culturale. La consapevolezza di questo valore diviene eredità condivisa ospitata nel museo che racconta 150 anni di vita aziendale. La ristrutturazione dell’Hub del gruppo, in occasione dei 150 anni, ha coinvolto anche il Museo con un nuovo percorso di visita interpretato in chiave contemporanea, volto all’experience e al pieno coinvolgimento del visitatore su istanze estetiche, pattern, colori, valore del patrimonio e cenni storici.
La nostra divisione artistica.
Imolarte.
Imolarte è la Sezione Artistica di Cooperativa Ceramica d’Imola. Una vera bottega artigiana, un luogo magico dove gesti, memoria, cultura trasformano ancora oggi, come vuole la tradizione “made in Italy”, un pane d’argilla in un bellissimo vaso. In un contesto così moderno ed industriale, qual è quello di Cooperativa Ceramica d’Imola oggi, la produzione delle maioliche artistiche rappresenta uno spaccato di vita antica dove tutto è come un tempo: mani sapienti che modellano la terra e ne fanno manufatti decorati con pennellate piene ma leggere in un quadro d’ispirazione e gusto settecentesco.